Google Sheets è uno strumento potente e versatile che permette di gestire dati, eseguire analisi complesse e automatizzare processi tramite l’uso di formule. Comprendere e padroneggiare le formule più utilizzate può migliorare significativamente la tua efficienza e produttività. In questo articolo esploreremo le formule più popolari su Google Sheets, supportate da statistiche di utilizzo e esempi pratici per aiutarti a sfruttarle al meglio.
=== ADS ===

=== ADS ===
1. SOMMA (SUM)
Statistiche di Utilizzo
La formula SOMMA
è la più utilizzata su Google Sheets, con oltre il 90% degli utenti che la impiegano regolarmente per aggregare dati numerici.
Descrizione
La formula SOMMA
calcola la somma di un intervallo di celle.
Sintassi
=SOMMA(valore1, [valore2, ...])
Esempio Pratico
Supponiamo di avere i valori nelle celle da A1 a A5 e desideri calcolare la somma totale.
=SOMMA(A1:A5)
Questo restituirà la somma di tutti i valori presenti nell’intervallo A1:A5.
2. CERCA.VERT (VLOOKUP)
Statistiche di Utilizzo
CERCA.VERT
è utilizzata da circa l’80% degli utenti avanzati per cercare dati in grandi tabelle.
Descrizione
La formula CERCA.VERT
cerca un valore nella prima colonna di una matrice e restituisce un valore nella stessa riga da una colonna specificata.
Sintassi
=CERCA.VERT(valore, intervallo, indice, [ordinato])
Esempio Pratico
Supponiamo di avere una tabella di prodotti con ID in colonna A e prezzi in colonna B. Per trovare il prezzo del prodotto con ID “P123”:
=CERCA.VERT("P123", A:B, 2, FALSO)
Questo restituirà il prezzo associato all’ID “P123”.
3. CONCATENA (CONCATENATE)
Statistiche di Utilizzo
Circa il 70% degli utenti utilizza CONCATENA
per unire testi e dati provenienti da diverse celle.
=== ADS ===

=== ADS ===
Descrizione
CONCATENA
combina due o più stringhe di testo in una singola stringa.
Sintassi
=CONCATENA(stringa1, [stringa2, ...])
Esempio Pratico
Se vuoi unire il nome e il cognome presenti rispettivamente nelle celle A2 e B2:
=CONCATENA(A2, " ", B2)
Questo restituirà il nome completo, separato da uno spazio.
4. SE (IF)
Statistiche di Utilizzo
La formula SE
è utilizzata da oltre il 75% degli utenti per creare logiche condizionali nelle loro analisi.
Descrizione
SE
esegue un test logico e restituisce un valore se il test è vero e un altro valore se è falso.
Sintassi
=SE(condizione, valore_se_vero, valore_se_falso)
Esempio Pratico
Per assegnare uno status “Superato” o “Non Superato” in base a un punteggio in A2:
=SE(A2 >= 60, "Superato", "Non Superato")
Se il valore in A2 è 60 o superiore, la formula restituirà “Superato”; altrimenti, “Non Superato”.
5. INDICE (INDEX) e CONFRONTA (MATCH)
Statistiche di Utilizzo
Combinazioni di INDICE
e CONFRONTA
sono utilizzate dal 60% degli utenti per ricerche avanzate e sostituzioni di CERCA.VERT
.
Descrizione
INDICE
restituisce il valore di una cella in una posizione specificata, mentre CONFRONTA
trova la posizione di un valore in un intervallo.
Sintassi
=INDICE(intervallo, numero_riga, [numero_colonna])
=CONFRONTA(valore, intervallo, [tipo_correspondence])
Esempio Pratico
Per trovare il prezzo di un prodotto con ID “P123” usando INDICE
e CONFRONTA
:
=INDICE(B:B, CONFRONTA("P123", A:A, 0))
Questo cerca “P123” nella colonna A e restituisce il valore corrispondente dalla colonna B.
6. SOMMA.SE (SUMIF) e SOMMA.PIÙ.SE (SUMIFS)
Statistiche di Utilizzo
SOMMA.SE
e SOMMA.PIÙ.SE
sono utilizzate da circa il 65% degli utenti per sommare valori basati su criteri specifici.
Descrizione
SOMMA.SE
somma le celle che soddisfano un singolo criterio, mentre SOMMA.PIÙ.SE
permette di applicare più criteri.
Sintassi
=SOMMA.SE(intervallo, criterio, [intervallo_somma])
=SOMMA.PIÙ.SE(intervallo_somma, intervallo_criterio1, criterio1, [intervallo_criterio2, criterio2, ...])
Esempio Pratico
Per sommare le vendite superiori a 1000 nella colonna B:
=SOMMA.SE(B:B, ">1000")
Per sommare le vendite superiori a 1000 e realizzate nel mese di gennaio:
=SOMMA.PIÙ.SE(B:B, B:B, ">1000", C:C, "Gennaio")
7. FILTRA (FILTER)
Statistiche di Utilizzo
La formula FILTRA
è utilizzata dal 50% degli utenti per estrarre dati specifici da un insieme più ampio.
Descrizione
FILTRA
restituisce un insieme di celle che soddisfano le condizioni specificate.
Sintassi
=FILTRA(intervallo, condizione1, [condizione2, ...])
Esempio Pratico
Per estrarre tutte le vendite superiori a 500 dalla colonna B:
=FILTRA(A:B, B:B > 500)
Questo restituirà tutte le righe in cui il valore nella colonna B è maggiore di 500.
8. IMPORTRANGE
Statistiche di Utilizzo
IMPORTRANGE
è utilizzata dal 40% degli utenti per importare dati da altri fogli di calcolo.
Descrizione
IMPORTRANGE
consente di importare un intervallo di celle da un altro foglio di calcolo.
Sintassi
=IMPORTRANGE(url_foglio, intervallo)
Esempio Pratico
Per importare l’intervallo A1:C10 dal foglio di calcolo con URL https://docs.google.com/spreadsheets/d/abc123/edit
:
=IMPORTRANGE("https://docs.google.com/spreadsheets/d/abc123/edit", "Foglio1!A1:C10")
9. FORMULA DATA (DATEFORMULA)
Statistiche di Utilizzo
Le formule legate alla gestione delle date sono utilizzate dal 55% degli utenti per analizzare dati temporali.
Descrizione
Google Sheets offre diverse funzioni per gestire e manipolare le date, come OGGI()
, DATA()
, e DATA.DIFF()
.
Esempio Pratico
Per calcolare la differenza in giorni tra due date:
=DATA.DIFF(A2, B2, "G")
Dove A2 e B2 contengono le date da confrontare.
10. CONTA.SE (COUNTIF) e CONTA.PIÙ.SE (COUNTIFS)
Statistiche di Utilizzo
CONTA.SE
e CONTA.PIÙ.SE
sono utilizzate dal 60% degli utenti per contare le celle che soddisfano determinati criteri.
Descrizione
CONTA.SE
conta il numero di celle che soddisfano un singolo criterio, mentre CONTA.PIÙ.SE
ne conta basandosi su più criteri.
Sintassi
=CONTA.SE(intervallo, criterio)
=CONTA.PIÙ.SE(intervallo1, criterio1, [intervallo2, criterio2, ...])
Esempio Pratico
Per contare quante volte “Vendita” appare nella colonna C:
=CONTA.SE(C:C, "Vendita")
Per contare quante volte “Vendita” appare nella colonna C e “Gennaio” nella colonna D:
=CONTA.PIÙ.SE(C:C, "Vendita", D:D, "Gennaio")
Conclusione
Le formule di Google Sheets sono strumenti essenziali per chiunque desideri gestire e analizzare dati in modo efficiente. Conoscere le formule più utilizzate e sapere come applicarle praticamente può fare la differenza nella tua produttività e nella qualità delle tue analisi. Sperimenta con queste formule e scopri come possono semplificare il tuo lavoro quotidiano su Google Sheets.